Magaldi

Magaldi

Magaldi è una azienda italiana con oltre 90 anni di storia, basata sull’innovazione tecnologica e con centinaia di brevetti al proprio attivo, leader mondiale nei sistemi di trasporto di materiali solidi ad alta temperatura con oltre 250 impianti in funzione in tutto il mondo. Forte della propria esperienza, Magaldi ha ideato, brevettato, sviluppato e testato nei propri stabilimenti di Muccino (SA) e nella facility siciliana di San Filippo del Mela un nuovo sistema di Thermal Energy Storage (TES) denominato STEM-RES, in grado di accumulare calore ad alta e altissima temperatura in materiali solidi, in particolare sabbia silicea in letto fluido, in contenitori in acciaio. Il sistema è modulare, economico, completamente riciclabile, e con grande densità energetica; le caratteristiche del letto fluido di sabbia lo rendono più efficace ed efficiente di tutte le altre tecnologie di thermal energy storage utilizzate fino ad oggi.

I nostri servizi

Consulenza tecnico scientifica
Consulenza tecnico scientifica
Gruppo Magaldi

Credits: www.farodiroma.it, www.lacittadisalerno.it

Cosa abbiamo fatto

Consulenza tecnico scientifica

Magaldi ha affidato a Studio Santi il preliminary tecnology assessment dello STEM-RES (peraltro già classificata TRL-6 da una lunga due-diligence di Mitsubishi Hitachi Power Systems) la supervisione tecnico-scientifica dello sviluppo e la ricerca di applicazioni nel settore dell’energy storage, sia per il settore elettrico (bilanciamento delle energie rinnovabili, recupero di centrali termoelettriche dismesse e trasformazione in centri di energy storage, flessibilizzazione di centrali termoelettriche e impianti di cogenerazione, ecc.), sia per la decarbonizzazione del settore industriale. Lo STEM-RES è infatti caricabile sia da calore di scarto (vapore, aria calda, ecc.) che da energia elettrica (resistenze, cannoni ad aria) prodotta da fonti rinnovabili, ed è in grado di restituire calore a temperatura variabile e/o energia elettrica attraverso un power-block. La modularità, l’economicità, l’uso di soli materiali comuni, il basso impatto ambientale, la lunga durata di vita, rendono lo STEM-RES ideale nelle applicazioni di energy storage intermedie tra le batterie agli ioni di litio (power intensive) ed il pompaggio idraulico (energy intensive), nel range di alcune decine di MW di potenza e circa 10 ore di capacità di accumulo, soprattutto nel settore industriale difficilmente elettrificabile/decarbonizzabile.
Studio Santi sta studiando le diverse applicazioni dello STEM-RES, costruendo i business case per ciascuna applicazione, redigendo un business plan per la diffusione della tecnologia nei diversi mercati energetici mondiali, supervisionando ed indirizzando la maturazione della tecnologia, assistendo Magaldi negli studi di fattibilità condotti insieme con ENEL e Terna, nonché nei rapporti con i partner e gli stakeholders.

Il Nostro Impegno per un Futuro Migliore

Con oltre 600 MW di impianti a fonti rinnovabili, più di 3 milioni di metri cubi di edifici efficientati, oltre 43.000 istruttorie di richieste incentivi in Conto Termico, 15 anni di incarichi di Energy Manager per importanti società di Stato, Studio Santi è il partner ideale per le organizzazioni che intendono innovare i propri sistemi energetici ed indirizzarli verso la sostenibilità integrale

Leonardo
NIS- Gazprom Neft / REAG-AA
Menu