Innovation in energy
L’innovazione è la chiave per la transizione energetica e la lotta ai cambiamenti climatici. La missione di Studio Santi, boutique indipendente di consulting engineering e management specializzata nell’energia, è contribuire alla sostenibilità delle organizzazioni mettendo a loro disposizione un ampio spettro di capacità multidisciplinari, focalizzate sull’innovazione. I servizi in cui è declinata l’attività di Studio Santi sono incentrati su una forte capacità di analisi, modellazione ed ottimizzazione dei sistemi energetici, con l’uso di tecniche digitali di data-science ed impiego di software ed algoritmi avanzati.
Il team di Studio Santi conta oggi in organigramma 17 professionisti ed opera attraverso un Sistema di Gestione di Qualità (ISO 9001), Ambiente (ISO 14001) ed Energia (ISO 50001) integrato, certificato da IMQ-CSQ.



Progettiamo un futuro migliore
Studio Santi ha fornito servizi professionali per la realizzazione di oltre 600 MW di impianti ad energie rinnovabili (90MW solari, 190MW eolici, 160MW biomasse, 40MW biogas, 140MW idroelettrici) e di interventi di efficienza energetica per oltre 3 milioni di metri cubi di edifici di vario genere (musei, data center, centri logistici, terminal aeroportuali, uffici, supermercati, scuole).
Come lender engineer Studio Santi è technical advisor qualificato di UniCredit Project Finance ed ha ideato e coordinato il primo project financing italiano per l’efficienza energetica nel comparto dei supermercati, consentendo di investire oltre 60 milioni di Euro in riqualificazioni energetiche.
Un team di Studio Santi è permanentemente dedicato a fornire al GSE il supporto tecnico-amministrativo per la gestione delle richieste di incentivo in Conto Termico e dal 2017 ad oggi ha lavorato oltre 43.000 istruttorie.
Energy System Designers
Per lo sviluppo dell’aeroporto internazionale di Fiumicino, Studio Santi ha curato i servizi più complessi di ingegneria energetica, dai modelli energetici dinamici dei nuovi terminal T3 e T1 per l’ottemperanza alle prescrizioni VIA sugli edifici ad energia quasi zero alla riconfigurazione delle reti elettriche MT aeroportuali con il sistema di cogenerazione in isola in emergenza; dall’Energy System Design dello sviluppo aeroportuale a Est, con raddoppio di volumetrie, superfici e numero di passeggeri l’anno (da 40 a 80 milioni), alla progettazione degli impianti energetici ed antincendio a servizio della nuova facciata in vetro del T3 progettata dal designer italiano Mario Bellini, per finire agli studi di abbagliamento di tutti i sistemi fotovoltaici presenti in aeroporto, sulle coperture degli edifici e nelle aree a bordo piste.


Ricerca applicata ed innovazione continua
Ricerca&Innovazione (R&I) sono il centro di gravità permanente dell’attività di Studio Santi, che ha ideato e coordinato grandi progetti innovativi di ingegneria energetica, come la riabilitazione mediante in-situ cleaning and coating di oleodotti off-shore affetti da corrosione interna batterica o la realizzazione di nuovi Bulk Handling System a basso impatto ambientale per alcune centrali termoelettriche italiane.
Studio Santi ha vinto il concorso internazionale “NexTower” bandito da ENAV per il design delle nuove torri di controllo italiane ed ha fornito i servizi di verifica in corso d’opera della progettazione della nuova torre di controllo dell’aeroporto di Milano Linate.
Come advisor tecnico-scientifico, Studio Santi ha supportato la messa a punto e lo sviluppo di nuove tecnologie energetiche, tra cui: un nuovo sistema fotovoltaico a concentrazione cogenerativo, un nuovo sistema di Thermal Energy Storage, un nuovo concept di Adiabatic CAES con accumulo termico a doppio stadio, un nuovo aerogeneratore di media taglia ad alta efficienza.
A testimonianza della propria attenzione per R&I, Studio Santi è stata incaricata da un ente scientifico prestigioso come la European Space Agency (ESA-ESRIN) per asseverarne il percorso di sostenibilità in relazione alla policy “20-20-20”.
Le radici universitarie
Fondatore e direttore di Studio Santi è Federico Santi, che da 16 anni insegna “Modelli di analisi degli impianti energetici” per il corso di laurea magistrale in ingegneria energetica dell’Università di Roma Sapienza. Autore di oltre 60 pubblicazioni tecnico-scientifiche, chairman/invited speaker in 24 conferenze internazionali, in 9 Paesi/4 continenti, relatore di oltre 50 tesi di laurea magistrale in ingegneria energetica, Federico Santi è Energy Manager della Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea di Roma ed è stato Energy Manager in diverse società di Stato come ENAV e SOGEI.
