Due-diligence / lending engineering

  1. Home
  2. chevron_right
  3. Servizi
  4. chevron_right
  5. Due-diligence / lending engineering
Due-diligence/lending engineering

Due-diligence / lending engineering

Studio Santi fornisce due-diligence approfondite sia nell’efficienza energetica, sia nelle energie rinnovabili, sia nel technology assessment. Technical advisor di UniCredit Project Finance, come lender engineer Studio Santi opera nelle fasi di impostazione, contrattualistica (Energy Performance Contracts, O&M, EPC, finanziamento, ecc.), costruzione, commissioning, test/collaudo e monitoraggio operativo dei progetti di efficienza energetica e di energie rinnovabili. Ad esempio, nel settore eolico Studio Santi ha effettuato studi di wind-assessment per impianti in M&A nell’Europa dell’Est individuando non conformità di curve di capability di grandi aerogeneratori rispetto ai codici di rete. In generale, utilizzando i metodi, gli strumenti ed i software di simulazione più avanzati, Studio Santi è in grado di effettuare technical due-diligence e market due-diligence approfondite, verificando preliminarmente e monitorando operativamente sia costi che ricavi e supportando quindi in modo ottimale i processi di finanziamento, di M&A, di sviluppo business, di technology assessment, nonché anche di litigation nel settore energetico.

Clienti

Conad del Tirreno

Conad del Tirreno

ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile

ENAC – Ente Nazionale per l’Aviazione Civile

LUDOIL -Gruppo petrolifero

Italpetroli

NIS Gazprom Neft

NIS- Gazprom Neft / REAG-AA

UniCredit Project Finance

UniCredit Project Finance

Welivit - Munich Re ERGO

Welivit – Munich Re ERGO

Il Nostro Impegno per un Futuro Migliore

Con oltre 600 MW di impianti a fonti rinnovabili, più di 3 milioni di metri cubi di edifici efficientati, oltre 43.000 istruttorie di richieste incentivi in Conto Termico, 15 anni di incarichi di Energy Manager per importanti società di Stato, Studio Santi è il partner ideale per le organizzazioni che intendono innovare i propri sistemi energetici ed indirizzarli verso la sostenibilità integrale

Menu