Energy efficiency as a key factor for the sustainability pathway of organizations. The case of the European Space Agency ESA-ESRIN in Rome

Studio Santi ha presentato questo studio al 6th AIEE Energy Symposium

Studio Santi ha il piacere di annunciare che gli atti del convegno del 6th AIEE Energy Symposium “Current and Future Challenges to Energy Security” (14-16 Dicembre 2021) sono stati pubblicati a questo link.

Francesco Castellani, Maria Carmen Falvo, Federico Santi (Studio Santi e Sapienza Università di Roma, DIAEE) insieme a Maurizio Della Fornace (ESA Estates and Facility Management Department) hanno presentato l’intervento “Energy efficiency as a key factor for the sustainability pathway of organizations. The case of the European Space Agency ESA-ESRIN in Rome” scaricabile qui.

L’Unione Europea ha raggiunto gli Obiettivi 20-20-20 nell’ambito del Pacchetto Clima-Energia: riduzione del 20% di emissioni di gas climalteranti rispetto ai livelli del 1990, aumento del 20% nell’utilizzo di fonti rinnovabili per la copertura dei fabbisogni energetici del continente, riduzione del 20% dei consumi di energia primaria rispetto ai livelli previsti nel 2007 per l’anno 2020.

Il raggiungimento di questi obiettivi al livello europeo è stato possibile grazie all’impegno di ciascuna nazione e delle sue organizzazioni pubbliche e private, guidate verso questi target da interventi normativi, incentivi economici ma anche da percorsi volontari di sostenibilità ambientale dei quali l’efficienza energetica è una delle componenti più importanti.

Il caso studio di ESA ESRIN, la sede italiana dell’Agenzia Spaziale Europea, dimostra come un’organizzazione può pianificare un percorso di sostenibilità, seguirlo e raggiungere gli Obiettivi 20-20-20 “all’interno delle proprie mura”, contribuendo pertanto a raggiungere gli obiettivi generali. ESA ESRIN ha raggiunto gli Obiettivi 20-20-20 (specificamente adattati per una singola organizzazione) attraverso una serie di interventi di efficienza energetica: ristrutturazione di edifici e padiglioni, parziale elettrificazione dei sistemi di riscaldamento con pompe di calore a recupero totale, macchine e dispositivi elettrici ad elevata efficienza (chiller, pompe, illuminazione), sistemi di building management e impianti fotovoltaici.

Grazie a questi interventi, alla fine di questo percorso decennale ESA ESRIN ha raggiunto questi obiettivi: 55% di riduzione nelle emissioni di gas climalteranti, 37% di riduzione nei consumi di energia primaria e 20% di copertura dei consumi energetici tramite fonti rinnovabili.

Fonte: Studio Santi

Menu