Il GSE ha assegnato a Studio Santi un nuovo accordo quadro per la valutazione delle richieste di incentivi in Conto Termico
l DM 16/02/2016 (cosiddetto “Conto Termico 2.0”) stabilisce interessanti incentivi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. I beneficiari sono principalmente le Pubbliche Amministrazioni (P.A.), le imprese ed i privati cittadini, che possono accedere a fondi per 900 milioni di euro annui, di cui 200 riservati alle P.A..
Grazie al Conto Termico, che prevede incentivi compresi tra il 40% ed il 65% della spesa sostenuta. è possibile migliorare le prestazioni energetiche di edifici ed impianti riducendo i costi energetici e recuperando l’investimento in tempi brevi. Il Conto Termico è peraltro cumulabile con altri incentivi di natura non statale e finanzia anche le spese per la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE), nella misura del 100% per le PA (e per le ESCO che operano per loro conto) e del 50% per i soggetti privati.
Sin dall’inizio dell’anno 2017 Studio Santi opera sul Portaltermico per supportare il GSE nella valutazione delle migliaia di richieste di incentivi in Conto Termico che pervengono ogni mese, da tutta Italia. Un team di Studio Santi è dedicato in esclusiva al GSE per svolgere questo importante e delicato servizio. In poco meno di 4 anni, dal 2017 al 2020, il team di Studio Santi ha valutato per conto del GSE oltre 43.000 richieste di incentivi in Conto Termico, generando oltre 63.000 lettere di risposta alle istruttorie con le proposte di esito. Nell’anno 2020, a fronte di oltre 1.800 richieste di incentivo mediamente valutate ogni mese, il tempo medio di emissione delle proposte di esito da parte del team di Studio Santi è stato inferiore a 5 giorni dal ricevimento della richiesta di incentivo. La qualità del servizio reso e la competenza maturata in questi anni hanno permesso al team di Studio Santi di aggiudicarsi per un altro quadriennio la fornitura al GSE del servizio di supporto alla valutazione delle richieste di incentivo in Conto Termico.
Il nostro Paese svolge, come sempre, la funzione di avanguardia mondiale nell’incentivazione dell’efficienza energetica e dell’uso di fonti rinnovabili. Il GSE è il cuore della transizione verso un sistema energetico nazionale decarbonizzato. Poter dare un piccolo contributo è un grande onore.
Fonte: Studio Santi
