UniCredit Project Finance
Studio Santi è technical advisor di UniCredit Project Finance per l’efficienza energetica. Insieme ad UniCredit, Studio Santi ha ideato, sviluppato, coordinato e monitorato il primo project financing bancario in Italia (e probabilmente in Europa) applicato all’efficienza energetica, in particolare agli usi finali dell’energia nel comparto più energivoro del settore terziario, quello dei supermercati.
Dal 2014 ad oggi, sono stati investiti oltre 60 milioni di euro, di cui oltre 50 stanziati da UniCredit Project Financing, per la riqualificazione di 35 supermercati dei gruppi Conad e Megamark (marchi Famila e Dok), con la creazione di tre società di scopo rispettivamente cofinanziate da tre diverse società di investimento: Arpinge, Eos e E3E.
Grazie all’impiego di tecnologie energetiche “top-of-the-market”, in particolare per la catena del freddo alimentare, la climatizzazione, l’illuminazione e l’automazione, i consumi energetici dei supermercati riqualificati sono stati dimezzati. Inoltre, l’ammodernamento dei supermercati ha portato ad incrementi nelle vendite nell’ordine del 20%-30%.
Lo schema del project financing bancario è simile al modello ESCo con finanziamento tramite terzi, con l’esternalizzazione di tutti rischi tecnici ed energetici, il finanziamento off-balance, il contratto EPC (Energy Performance Contract) e le garanzie di performance energetiche e manutentive. Tale modello tuttavia non coinvolge società ESCo, essendo coordinato dall’istituto finanziatore stesso con l’aiuto dell’advisor, e consente grandi vantaggi economici, finanziari ed operativi alle organizzazioni come le catene di supermercati, le quali – libere dai rischi tecnici ed energetici e non gravate da corrispettivi finanziari “up-front” per gli investimenti – possono concentrarsi sul core-business. Questo schema è replicabile a qualsiasi progetto di efficienza energetica, sia nel terziario che nell’industria, purché di scala abbastanza larga da giustificare lo strumento del project financing bancario.
I progetti hanno avuto ampia eco sulla stampa nazionale e sono stati oggetto di studio da parte di organismi ed associazioni interessate alla sostenibilità (WWF, Kyoto Club, AssoEsco, ecc.).
I nostri servizi
Cosa abbiamo fatto


Nel 2014 Studio Santi ha ideato e messo a punto, con UniCredit Project Finance e con Conad del Tirreno, il primo project financing bancario in Europa applicato all’efficientamento degli usi finali dell’energia. Dal 2014 al 2016, attraverso la società veicolo Ecosavings S.r.l., finanziata da UniCredit Project Finance e la cui proprietà è condivisa tra il fondo Arpinge e Conad del Tirreno, sono stati riqualificati 13 supermercati in 3 Regioni italiane (Toscana, Sardegna, Lazio) per un investimento complessivo di circa 23 milioni di euro. Il finanziamento ha durata di 8 anni e Studio Santi, oltre ad aver ideato il progetto ed assistito le fasi dell’implementazione, svolge il ruolo di technical advisor condiviso tra il finanziatore UniCredit e lo sponsor Conad del Tirreno, monitorando tanto la fase di costruzione (con il rilascio di una due-diligence generale e di 13 due-diligence specifiche, una per ogni intervento, compresi altrettanti collaudi funzionali e verifiche di performance) quanto la fase di esercizio, con un report annuale di verifica di performance e monitoraggio della manutenzione per ciascun supermercato riqualificato, per l’intera durata del finanziamento. Dal 2016 al 2018 un secondo progetto sponsorizzato da Conad del Tirreno ha visto la riqualificazione di altri 6 supermercati della rete di vendita di Conad del Tirreno, attraverso il veicolo Ecology Store S.r.l. in comproprietà tra Conad del Tirreno ed il fondo Eos, per un investimento di 12 milioni di euro. Lo schema è lo stesso di Ecosavings S.r.l., ma la durata del finanziamento e quindi della fase di esercizio è di 10 anni anziché di 8 anni. Advisor legale delle operazioni è lo studio legale Grimaldi. Ad oggi non sono mai state rilevate under-performance e i consumi di energia sono stati dimezzati. Il progetto ha registrato un successo tale da permettere di immaginare questo schema come nuovo modus operandi per la riqualificazione delle reti di vendita di grandi gruppi della GDO.


Il suddetto progetto sviluppato in Conad del Tirreno è stato replicato per il gruppo pugliese Megamark, proprietario dei marchi Famila, Dok e Sole365. Con la direzione del gruppo Megamark e con UniCredit, Studio Santi ha sviluppato ed adattato il progetto alla realtà Megamark e svolto la stessa funzione di technical advisor condiviso tra il finanziatore e lo sponsor. E’ stato creato il veicolo X Te S.r.l., finanziato da UniCredit ed in comproprietà tra il gruppo Megamark ed la società di investimenti in energie rinnovabili 3E3, e sono stati stanziati 26 milioni di euro per la riqualificazione di 16 supermercati del gruppo Megamark, in Puglia e in Campania. Advisor legale dell’operazione è lo studio legale L&B Partners.