Italpetroli

Italpetroli

Il gruppo Italpetroli (oggi SoDeCo) gestisce i depositi petroliferi costieri dei porti di Civitavecchia, Vibo Valentia Marina, Gioia Tauro e Crotone, questi ultimi due non operativi. A Civitavecchia, il gruppo Italpetroli ha realizzato e gestisce altresì la torre petrolifera off-shore (SPM; Single-Point Mooring buoy) ed il sistema di oleodotti che la collegano ai depositi costieri di prodotti petroliferi bianchi (benzina, gasolio e jet-fuel) ed alle centrali termoelettriche TVS e TVN, un tempo alimentate ad olio combustibile denso.
Quello di Civitavecchia è il deposito privato indipendente più grande d’Italia in termini di capacità complessiva di potenziale stoccaggio. Un tempo del gruppo Sensi, poi di UniCredit, oggi del gruppo Ludoil, esso è collegato alla torre petrolifera off-shore attraverso un sistema di 14 km di oleodotti da 22’’, in parte off-shore, in parte on-shore nell’area delle due centrali termoelettriche e del porto.
Il deposito di Civitavecchia serve il mercato interno di benzina e gasolio, tramite ricarica dei prodotti su autobotte, e l’aeroporto internazionale di Fiumicino tramite un apposito oleodotto.
Da oltre 10 anni Studio Santi fornisce al gruppo Italpetroli servizi di ingegneria energetica e consulenza.

I nostri servizi

Studi di fattibilità/PFTE
Studi di fattibilità/PFTE
Progetti definitivi ed esecutivi
Progetti definitivi ed esecutivi
Direzione lavori
Direzione lavori
Collaudi
Collaudi
Coordinamento della sicurezza
Coordinamento della sicurezza
Due-diligence/lending engineering
Due-diligence/lending engineering
Maintenance engineering
Maintenance engineering
Consulenza tecnico scientifica
Consulenza tecnico scientifica
Fitness-for-purpose assessment
Fitness-for-purpose assessment
LUDOIL -Gruppo petrolifero

Credits: www.adr.it

Cosa abbiamo fatto

Studi di fattibilità/PFTE
Progetti definitivi ed esecutivi
Direzione lavori
Collaudi
Coordinamento della sicurezza

Nel 2009, comparando indagini magnetoscopiche con pig intelligenti (MFL) effettuate dalla Rosen Inspection Tecnology, Studio Santi ha scoperto che la superficie interna in acciaio dei due oleodotti denominati “K” e “P”, lunghi complessivamente 14 km e del diametro esterno di 22’’, era gravemente aggredita da batteri solfatoriduttori che ne stavano rapidamente riducendo lo spessore in molti punti, lungo tutto il tracciato. Studio Santi ha quindi studiato un intervento di riabilitazione attraverso la pulizia chimica e meccanica della superficie interna degli oleodotti stessi, per riportare il metallo allo stato di ”quasi-bianco” (secondo la terminologia NACE 2), attraverso pig a spazzole e trattamenti con batch acidi e battericidi, nonché per rivestirlo completamente di una speciale resina epossidica bicomponente di produzione americana (DAFOE DEVCHEM 257), applicata tramite batch tra treni di pig e con spessore progettuale del film secco pari a 280 μm. L’intervento è stato effettuato nel 2010 dalla ditta americana IPS sotto la direzione di Studio Santi ed è perfettamente riuscito. Il dipartimento di metallurgia dell’Università Sapienza ha effettuato i collaudi del rivestimento applicato e, dopo oltre 10 anni, il sistema di oleodotti continua ancora oggi a trasportare ogni anno centinaia di migliaia di tonnellate di prodotti petroliferi bianchi. L’eccezionale intervento ha costituito un caso mondiale ed è stato ripreso dalla rivista internazionale World Pipeline nel febbraio 2011 con un articolo dal titolo “The Italian Job”.

Il Nostro Impegno per un Futuro Migliore

Con oltre 600 MW di impianti a fonti rinnovabili, più di 3 milioni di metri cubi di edifici efficientati, oltre 43.000 istruttorie di richieste incentivi in Conto Termico, 15 anni di incarichi di Energy Manager per importanti società di Stato, Studio Santi è il partner ideale per le organizzazioni che intendono innovare i propri sistemi energetici ed indirizzarli verso la sostenibilità integrale

GSE – Gestore dei servizi energetici
Leonardo
Menu