Aeroporto Internazionale di Fiumicino
L’aeroporto internazionale Leonardo Da Vinci di Fiumicino è il più grande aeroporto italiano, per 3 anni consecutivi dichiarato Best Airport in Europe dall’Airport Council International, nella categoria oltre i 40 milioni di passeggeri all’anno. Da più di 5 anni Studio Santi assiste Aeroporti di Roma e Spea Engineering con complessi servizi multidisciplinari di ingegneria energetica, che vanno dalla modellazione energetica dinamica alla progettazione esecutiva degli impianti, comprese le reti aeroportuali e i sistemi di generazione dell’energia, dagli studi di abbagliamento dei sistemi fotovoltaici in aeroporto all’energy system design per l’abilitazione del sostanziale raddoppio dell’intero aeroporto entro il 2044, la decarbonizzazione e la sostenibilità, attraverso l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione.
I nostri servizi
Cosa abbiamo fatto

Per la verifica di ottemperanza alle prescrizioni VIA relative agli edifici ad energia quasi-zero (nZEB) realizzati nel Piano di Sviluppo “Fiumicino Sud” (Molo C, Hub Ovest, Molo A, Hub Est, Lost&Found, CBC, ET1, AIC, NID), Studio Santi ha messo a punto una speciale metodologia di valutazione – forte anche della linea guida Criteri di progettazione e gestione dei terminal aeroportuali ecosostenibili redatta da Studio Santi nel 2014 per ENAC/Min.Amb. – ed implementato la modellazione energetica dinamica dei suddetti edifici, anche con l’aiuto della piattaforma Design Builder / Energy Plus, ottenendo peraltro le determine di ottemperanza del Min. Amb. (DVAEC-2015-0000314 del 03/09/2015 e successive).

Usando la metodologia SGHAT (Solar Glare Hazard Analysis Tool) sviluppata dai laboratori Sandia – Lockeed Martin ed applicata dalla Federal Aviation Administration degli USA, Studio Santi ha effettuato gli studi di abbagliamento per tutti gli impianti fotovoltaici ubicati all’interno dell’aeroporto di Fiumicino, sulle coperture degli edifici e nelle aree a fianco alle piste e adiacenti, per un totale di oltre 30 impianti. Studio Santi ha inoltre effettuato gli studi energetici e di abbagliamento per le vetrate della nuova facciata del terminal T3 e della nuova sala VIP dell’aeroporto di Ciampino, nonché per l’applicazione di pellicole solari antiabbagliamento sulla vecchia vetrata esterna del terminal T3.



Il designer milanese Mario Bellini ha disegnato la riqualificazione della facciata del terminal T3, mediante una magnifica doppia teca in vetro atta a lasciar trasparire le originali strutture di Morandi. Studio Santi ha ideato e progettato gli impianti termomeccanici, idraulici, elettrici, illuminotecnici e speciali a servizio della nuova facciata ed ha inoltre redatto il progetto preliminare degli impianti energetici per la riqualificazione dell’intero terminal T3, nonché la variante al progetto antincendio del terminal relativa alla riqualificazione della facciata.


Per migliorare drasticamente la sicurezza e consentire lo sviluppo aeroportuale, Studio Santi ha progettato la riconfigurazione della rete elettrica MT aeroportuale, suddividendola in 4 reti MT autonome (Normale, Emergenza, Cargo, AVL) ciascuna presidiata da una coppia di trasformatori AT/MT, uno di riserva all’altro, ubicati nella nuova sottostazione elettrica AT/MT. Le reti MT sono al massimo grado di affidabilità, esercite ad anello chiuso con protezioni a selettività logica. La rete di emergenza è a tripla alimentazione: da rete pubblica, da cogenerazione in isola (“no-break”) e da gruppi elettrogeni in MT (“break”), con controllo attivo continuo della generazione rispetto al carico.

Per il previsto raddoppio del traffico (da 43 a oltre 80 milioni di passeggeri/anno), delle volumetrie e dei fabbisogni energetici ed idrici dell’aeroporto di Fiumicino, Studio Santi ha elaborato il progetto di fattibilità delle utilities (reti elettriche, AVL, dati, termiche, carburanti avio, idriche e depuratori) del nuovo piano di sviluppo aeroportuale a Est, in area tecnica, per un investimento di oltre 2 miliardi di euro, di cui oltre 200 milioni per le sole utilities.

Nell’ottica dello sviluppo aeroportuale, Studio Santi ha ideato e definito il nuovo sistema energetico a servizio dell’aeroporto di Fiumicino: un sistema ibrido costituito da un impianto CCGT cogenerativo a gas naturale da 120 MW, sistemi fotovoltaici per circa 60 MWp ed energy storage con batterie Li-Ion da 60 MW|60MWh. Il sistema è in grado di garantire una tripla alimentazione energetica “no-break” all’intero aeroporto, mettendolo al riparo anche da eventi disastrosi, riducendo del 65% le emissioni climalteranti per passeggero ed aumentando ad oltre il 50% la quota di fabbisogno energetico coperta dall’uso diretto dell’energia rinnovabile disponibile in aeroporto. Studio Santi ha sviluppato altresì il concept del sistema energetico aeroportuale nel lungo termine, rinnovabile al 100% e ad emissioni zero, grazie allo sviluppo del fotovoltaico nelle aree adiacenti l’aeroporto ed alla produzione locale di idrogeno verde per l’alimentazione della centrale CCGT, eventualmente anche con sequestro dell’anidride carbonica (CCS).

Insieme al dipartimento DIAEE dell’Università Sapienza, Studio Santi ha studiato l’evoluzione della mobilità elettrica da/per l’aeroporto di Fiumicino, sia land-side (auto private, taxi/NCC, bus/navette, auto dei dipendenti) che air-side (mezzi di rampa), nonché dell’adeguamento dei parcheggi e delle relative infrastrutture elettriche.

Attraverso una tesi di laurea magistrale in ingegneria energetica, in collaborazione con ENEA, Studio Santi ha modellizzato – allo scopo di ottimizzarne la configurazione e l’esercizio – la rete di teleriscaldamento dell’aeroporto di Fiumicino, a doppio anello, alimentata dal locale impianto di cogenerazione (3 motori endotermici a gas da circa 8 MW ciascuno) ed utilizzata per il riscaldamento invernale dei terminal, la produzione di acqua calda sanitaria e la climatizzazione estiva dei terminal attraverso gruppi frigorifero ad assorbimento.

Come studio multi-disciplinare di consulting engineering, Studio Santi è titolare di 2 accordi quadro con Aeroporti di Roma per i collaudi e verifiche statiche dei manufatti ubicati all’interno degli aeroporti di Fiumicino e di Ciampino, nonché dei nuovi infissi installati nelle scuole circostanti l’aeroporto di Ciampino per la protezione dal rumore.